Premio Nobel
l'enciclopedia libera.
Il premio Nobel è un'onorificenza di valore mondiale, attribuita annualmente a persone che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, «apportando considerevoli benefici all'umanità», per le loro ricerche, scoperte ed invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Il premio fu istituito in seguito alle ultime volontà di Alfred Nobel (1833-1896), chimico e industriale svedese, inventore della dinamite, firmate al Club Svedese-Norvegese di Parigi il 27 novembre 1895. La prima assegnazione dei premi risale al 1901, quando furono consegnati il premio per la pace, per laletteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Non esiste invece il premio per la matematica[1], e neanche quello per l'economia, ma dal 1969si assegna il premio per l'economia in memoria di Alfred Nobel da parte della Banca di Svezia, cosa che crea ancora numerosi fraintendimenti. I premi sono generalmente assegnati in ottobre e la cerimonia di consegna dei premi si tiene a Stoccolma presso il Stockholm Concert Hall il 10 dicembre, anniversario della morte del fondatore, ad esclusione del premio per la pace che si assegna anch'esso il 10 dicembre, ma ad Oslo.
I premi Nobel nelle specifiche discipline (fisica, chimica, medicina, letteratura, economia) sono comunemente ritenuti i più prestigiosi assegnabili in tali campi. Anche il premio Nobel per la pace conferisce grande prestigio, tuttavia per l'opinabilità delle valutazioni politiche la sua assegnazione è stata qualche volta accompagnata da accese polemiche.
Indice
[nascondi]Storia
La storia dei Nobel ha visto spesso la premiazione di stesse persone in edizioni differenti, di membri della stessa famiglia o di organizzazioni (e membri di organizzazioni) che nel corso degli anni hanno meritato più volte l'assegnazione del premio.
Due premi
Sono quattro le persone che hanno finora ricevuto due premi Nobel:
- Marie Curie (1903 per la fisica e 1911 per la chimica);
- Linus Pauling (1954 per la chimica e 1962 per la pace);
- John Bardeen (1956 e 1972 per la fisica);
- Frederick Sanger (1958 e 1980 per la chimica);
Familiari
Tre componenti della famiglia Curie hanno ottenuto complessivamente quattro Premi Nobel; cinque con il genero:
- Marie Curie due volte, nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica
- suo marito Pierre Curie assieme a lei nel 1903 per la fisica
- la loro figlia Irène Joliot-Curie assieme al marito Frederic Joliot-Curie nel 1935 per la chimica.
I due fratelli Tinbergen, Jan e Nikolaas, hanno ottenuto entrambi il premio Nobel: il primo nel 1969 per l'economia e il secondo nel 1973 per la medicina.
Roger David Kornberg, professore di biologia strutturale alla Stanford University, ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2006 quasi cinquant'anni dopo il padre Arthur Kornberg, anch'esso professore alla Stanford University e premiato con il premio Nobel per la medicina nel 1959.
Joseph John Thomson ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1906 per la scoperta sperimentale dell'elettrone, particella carica negativamente responsabile della conduzione elettrica nei gas e poté assistere all'assegnazione dello stesso premio al figlio George Paget, che lo ricevette nel 1937 (insieme a Clinton Joseph Davisson) per esperimenti sulla diffrazione di elettroni da reticoli cristallini, dovuta al comportamento ondulatorio degli elettroni.
Niels Bohr, che ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi contributi fondamentali alla comprensione della struttura atomica e alla creazione della meccanica quantistica, non poté invece assistere all'assegnazione del premio Nobel al figlio. Aage Bohr ricevette infatti il premio Nobel insieme a Ben Roy Mottelson e a James Rainwater nel 1975 (tredici anni dopo la morte del padre) per la scoperta della connessione fra moti collettivi e moti di particella nei nuclei atomici e per lo sviluppo della teoria nucleare basata su tale connessione.
William Henry Bragg e suo figlio William Lawrence Bragg vinsero il Premio Nobel per la fisica nel 1915 per i loro studi sull'analisi della struttura cristallina per mezzo dello spettroscopio a raggi X. William Lawrence Bragg fu anche il più giovane vincitore di un Nobel della storia, avendo conquistato l'ambito premio a soli venticinque anni.
Hans von Euler-Chelpin, immigrato dalla Germania in Svezia, vinse il premio Nobel per la chimica nel 1929, mentre suo figlio Ulf von Euler vinse il premio Nobel per la medicina nel 1970.
Organizzazioni
Il Premio Nobel per la pace è stato attribuito più volte a persone e istituzioni legate ad importanti enti internazionali. La Croce Rossa ha ricevuto il premio cinque volte:
- Jean Henri Dunant (1901, fondatore della Croce Rossa);
- Comitato Internazionale della Croce Rossa (1917, 1944 e 1963);
- Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (1963);
- Amnesty International (1977);
Le Nazioni Unite ed enti (o personaggi ad esse correlate) hanno ricevuto il premio otto volte
- Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) (1954 e 1981);
- Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjöld (Segretario Generale ONU) (1961);
- Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) (1965);
- Forza di protezione delle Nazioni Unite (1988);
- Kofi Annan (Segretario Generale ONU) (2001);
- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) (2001);
- Ipcc (Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici del'ONU) (2007).
- I.A.E.A. (International Atomic Energy Agency) 2005
Infine, l'Unione Europea si è vista assegnare tale riconoscimento nel 2012.
Il testamento
Testo delle disposizioni testamentarie di Nobel:
- Io, Alfred Bernhard Nobel, dichiaro qui, dopo attenta riflessione, che queste sono le mie Ultime Volontà riguardo al patrimonio che lascerò alla mia morte. [...]
- La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell'umanità. Detto interesse verrà suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l'invenzione più importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta più importante o apportato il più grosso incremento nell'ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora a chi, nell'ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica più notevole; una parte infine alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternità tra le nazioni, per l'abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l'incremento di congressi per la pace. I premi per la fisica e per la chimica saranno assegnati dallaAccademia Reale Svedese delle Scienze; quello per la fisiologia o medicina dal Karolinska Instituet di Stoccolma; quello per la letteratura dall'Accademia di Stoccolma, e quello per i campioni della pace da una commissione di cinque persone eletta dal Parlamento norvegese. È mio espresso desiderio che all'atto della assegnazione dei premi non si tenga nessun conto della nazionalità dei candidati, che a essere premiato sia il migliore, sia questi scandinavo o meno.
- Come esecutore testamentario nomino Ragnar Sohlman, residente a Bofors, Varmland, e Rudolf Liljequist residente al 31 di Malmskillnadsgatan, Stoccolma, ed a Bengtsfors vicino adUddevalla. [...]
- Questo Ultimo Volere e Testamento è l'unico valido, e cancella ogni altra mia precedente istruzione o Ultimo Volere, se ne venissero trovati dopo la mia morte.
- Infine, è mio esplicito volere che, dopo la mia morte, mi vengano aperte le vene, e una volta che ciò sia stato fatto e che un Medico competente abbia chiaramente riscontrato la mia morte, che le mie spoglie vengano cremate in un cosiddetto crematorio.
- Parigi, 27 novembre 1895
- Alfred Bernhard Nobel
Critiche
Il Premio Nobel non è stato esente di critiche nella sua storia, in particolar modo quella recente.
Queste critiche sono anche state alimentate dall'assegnazione del Premio Nobel per la pace del 2007 ad Al Gore e all'Intergovernmental Panel on Climate Change, per il film sul riscaldamento globale, Una scomoda verità. In questo documento Gore esamina il fenomeno del riscaldamento globale imputandolo alle attività umane. Anche vari scienziati criticarono il documentario[2], trovandovi una serie di errori e inesattezze[3]. Va anche precisato che il principale detrattore, il professor Richard S. Lindzen, è a sua volta stato criticato per i finanziamenti di aziende petrolifere ricevuti da vari istituti di cui è partecipe[4][5].
Altre assegnazioni particolarmente discusse oppure mancate avvennero:
- nel 1958, quando lo scrittore Boris Pasternak fu costretto dal governo dell'Unione Sovietica con pressanti minacce e avvertimenti da parte del KGB a rifiutare il premio espressamente assegnatogli per il suo romanzo Il dottor Živago;
- nel 1964, quando il filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre rifiutò il premio Nobel per la letteratura;
- nel 1973, in concomitanza con il colpo di stato in Cile che portò Augusto Pinochet al potere, quando Henry Kissinger fu insignito del Nobel per la pace, dopo aver caldamente supportato il dittatore cileno e la deposizione di Salvador Allende[6].
- Nel 1994 fu assegnato il premio Nobel per la pace a Yasser Arafat, politico palestinese accusato di aver sostenuto la lotta armata per l'indipendenza della Palestina da Israele. Nello stesso anno fu assegnato a Shimon Peres e Yitzhak Rabin accusati di crimini di guerra verso il popolo palestinese.
- Nel 2009 il premio Nobel per la pace è stato assegnato al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Questa assegnazione ha suscitato perplessità sulla base del fatto che Obama, essendo in carica soltanto da un anno al momento della consegna del premio, non avesse avuto il tempo di dimostrare con risultati concreti l'efficacia del suo operato a favore della pace.
- Nel 2010 il premio Nobel per la pace è stato assegnato a Liu Xiaobo, scrittore e dissidente politico cinese. Il Governo cinese ha accolto con dissenso la notizia, incarcerando la moglie del Nobel. Liu Xiaobo era già in carcere.
Un'ulteriore osservazione che viene continuamente posta riguardo al Premio Nobel è l'assenza del riconoscimento per la matematica. La massima onorificenza per la matematica è la Medaglia Fields, seppur questa è soggetta al vincolo dell'età inferiore ai 40 anni per i premiati. Inoltre la Medaglia Fields non è annuale, ma quadriennale.
Note
- ^ È diffusa una tesi secondo la quale Alfred Nobel non volle istituirlo perché un matematico svedese, Gösta Mittag-Leffler, sarebbe stato l'amante della moglie. La tesi però sembra essere infondata, anche perché Nobel non era sposato. Peter Ross, Why Isn't There a Nobel Prize in Mathematics?, Math Forum. URL consultato l'11 maggio 2011.
- ^ There Is No Consensus On Global Warming, The Wall Street Journal
- ^ Errori e inesattezze nel documentario di Al Gore
- ^ Oriana Zill de Granados, «The Doubters of Global Warming», PBS. URL consultato il 24 novembre 2007.
- ^ MIT's inconvenient scientist – The Boston Globe
- ^ http://www.monitor.net/monitor/9903a/kissingerchile.html Kissinger Encouraged Chile's Brutal Repression, New Documents Show
Nessun commento:
Posta un commento