mercoledì 6 novembre 2013

SKY

Sky Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando l'azienda capogruppo, vedi Sky Italia (azienda).


Sky
Logo sky.png
StatoItalia Italia
TipologiaPiattaforma satellitare
TrasmissionePay TV
EditoreSky Italia S.r.l.
Gruppo21st Century Fox
Data di lancio31 luglio 2003
SostituisceTELE+ e Stream TV
Sede principaleMilano
N° abbonati4,516 milioni[1] (agosto 2013[2])
Share12,29% (Settembre 2012[3])
Slogan• Storici:
Immagina che...
Ti sorprende sempre.
Non smettere di sognare.
• Attuale:
Liberi di...
Sitowww.sky.it
Dati tecnici
LinguaItalia Italiano
Regno Unito Inglese
N° canali180
N° canali HD65
SatellitiEutelsat Hot Bird 13B
Eutelsat Hot Bird 13C
Eutelsat Hot Bird 13D
Posizione13° Est
StandardDVB-S/DVB-S2
CodificaNDS VideoGuard
Sky è una piattaforma televisiva italiana edita da Sky Italia S.r.l. e posseduta dal gruppo 21st Century Fox[4], nata il 31 luglio 2003 dalla fusione tra Stream TV e TELE+.
Sky svolge la propria attività nel settore delle Pay TV via satellite, offrendo ai propri abbonati una serie di servizi, anche interattivi, accessibili previa installazione di una parabola satellitare, mediante un ricevitore di decodifica del segnale (decoder) ed una smart card, abilitata alla visione dei contenuti diffusi da Sky; inoltre si occupa dei contenuti prodotti e trasmessi dal canale free del digitale terrestre Cielo.
Sky viene diffusa agli utenti via satellite da tre satelliti del gruppo Eutelsat CommunicationsEutelsat Hot Bird 13BEutelsat Hot Bird 13C eEutelsat Hot Bird 13D posizionati a 13° est. Allo stesso tempo Sky è disponibile anche tramite la piattaforma IPTV di Telecom Italia.

Storia[modifica | modifica sorgente]

  • 2004
    • Aprile: Sky abbandona il sistema di codifica SECA per passare all'NDS, gestito da News Corporation.
    • Novembre: Il numero di abbonati Sky raggiunge i 3 milioni.
  • 2005
    • Maggio: Sky acquisisce i diritti dei Mondiali FIFA 2006.
    • Novembre: Sky lancia il My Sky, nuovo decoder con funzioni PVR (Personal Video Recorder), esso avendo un hard disk all'interno permette di registrare fino a due programmi contemporaneamente e vederne un terzo preregistrato.
  • 2007
    • Aprile: Va in onda la prima fiction creata da una televisione a pagamento, Boris.
    • Maggio: Sky acquista per due anni e mezzo i diritti non in esclusiva della F1.
    • Novembre: L'offerta di Sky è ora disponibile anche tramite l'IPTV di Telecom ItaliaFastweb e Wind.
  • 2008
    • Febbraio: Sky acquista dal CIO i diritti per trasmettere le Olimpiadi (2010 e 2012 e, successivamente, anche 2014 e 2016). In seguito deve però rivenderne una parte poiché la legge 8/99 impone la trasmissione in chiaro dell'evento, per il 2010 e 2012 la trasmissione in chiaro avviene in Rai.
    • Maggio: Sky lancia il nuovo decoder My Sky HD che unisce le funzionalità PVR del My Sky con l'alta definizione di Sky HD.
    • Agosto: Il 30 agosto nasce Sky Sport 24 primo canale all-news sportivo italiano.
    • Dicembre: viene confermato l'adeguamento al rialzo dell'IVA sugli abbonamenti dal 10% al 20%, Sky Italia dopo aver fortemente criticato la decisione del governo Berlusconi IV,[6] come segno di protesta ha deciso di trasmettere più volte al giorno spot televisivi al riguardo. Il 1º dicembre, proprio nei giorni in cui viene varato il provvedimento, viene lanciato Mediaset Plus, canale che trasmette il meglio delle generaliste Mediaset.
  • 2009
    • Gennaio: Sky acquisisce i diritti della Confederations Cup per le edizioni 2009 e 2013. Poiché l'Italia si qualifica (prima come campione del mondo, poi come rappresentante per l'Europa), l'evento sarà trasmesso per intero anche dalla Rai.
    • Gennaio: Sky acquisisce i diritti del Sei Nazioni di rugby per 4 anni a partire dal 2010. Successivamente verrà ceduta la differita delle partite dell'Italia a La7.
    • Aprile: Nascono Sky Uno, il primo canale di proprietà di Sky con un'impronta generalista, e Sky Primafila HD il primo canale pay per view in alta definizione.
    • Agosto: Sky raddoppia l'offerta dei canali HD, aggiungendo 12 nuovi canali.
    • Settembre: Sky annuncia l'arrivo della Sky Digital Key, chiave USB con funzioni di decoder Digitale terrestre.
    • Dicembre: Parte il servizio Sky On Demand, una library VOD che contiene il meglio della programmazione settimanale dei canali Sky.
    • Dicembre: Il 16 dicembre iniziano le trasmissioni di Cielo, canale digitale terrestre sempre del gruppo News Corporation.
  • 2010
    • Gennaio: Tutte le partite del campionato di Serie A sono trasmesse in HD.
    • Aprile: Sky aggiunge altri tre canali Sky Cinema in HD, portando l'offerta HD del pacchetto Cinema a 6 canali e l'intera offerta HD ad un totale di 25 canali.
    • Giugno: Sky cambia brand identity con nuovo logo, nuove animazioni e nuove grafiche simili alla sorella inglese BSkyB.
    • Giugno: Vengono attivati i canali Sky Mondiale 1-4 (anche in HD) dove vanno in onda i Mondiali FIFA Sudafrica 2010.
    • Luglio: Tutta l'offerta Sky Cinema viene trasmessa in HD.
    • Luglio: L'UE autorizza Sky a gareggiare per l'assegnazione delle frequenze del digitale terrestre a patto che trasmetta solo canali in chiaro.
    • Agosto: Sky arriva a 36 canali HD.
    • Ottobre: Il 3 ottobre 2010 fu trasmesso il primo evento in 3D e in diretta: la finale della Ryder Cup su Sky Sport 3D.
    • Novembre: Il numero di abbonati Sky raggiunge quota 4,8 milioni.
    • Novembre: Nascono dieci nuovi canali dell'offerta Sky, tra cui AXN Sci-Fi primo canale di fantascienza, Babel dedicato alle etnie straniere e tre nuovi canali di approfondimento di Sky TG 24.
  • 2011
    • Gennaio: Il film Avatar raggiunge il record di ascolti per una pellicola trasmessa da una pay-tv italiana toccando un'audience di 1,3 milioni di spettatori.
    • Febbraio: Sky Sport acquista i diritti singoli per l'edizione 2011 della Copa America, della Copa Sudamericana del 2011, del 2012 e della Copa Libertadores del 2012.
    • Marzo: L'offerta Sky Cinema si riorganizza per temi con due nuovi canali Sky Cinema Passion e Sky Cinema Comedy trasmessi anche in HD.
    • Maggio: Il numero di abbonati Sky raggiunge quota 4,91 milioni.
    • Maggio: Sky acquisisce i diritti di trasmissione di The X Factor, la nuova stagione andrà in onda su Sky Uno.
    • Luglio: Sky oscura Mediaset Plus, l'unica emittente Mediaset ospitata sulla sua piattaforma, per inadempienze contrattuali.[7]
    • Luglio: Cessano le trasmissioni di Current TV. Sky ha deciso di chiudere il canale per bassi ascolti.
    • Agosto: Il numero di abbonati Sky raggiunge quota 4,97 milioni.
    • Agosto: Nasce Sky Go l'applicazione per vedere Sky anche su alcuni Smartphone e Tablet.
    • Settembre: Viene lanciato Sky 3D il primo canale 3D in Italia.
    • Settembre: Sky Sport 24 inizia a trasmettere in alta definizione di conseguenza vengono rinnovate le scenografie, le grafiche e lo studio.
    • Settembre: debuttano le prime autoproduzioni di Cielo: Buongiorno Cielo e MasterChef Italia. Il successo del secondo spingerà Sky a portarlo in esclusiva su Sky Uno.
    • Ottobre: Sky raggiunge i 5 milioni di abbonati.[8] Per festeggiare regala a tutte le scuole pubbliche secondarie di primo grado che ne faranno richiesta l'installazione gratuita di un impianto satellitare e di un decoder My Sky HD, oltre all'attivazione di un abbonamento gratuito valido 5 anni a un pacchetto di canali di news e documentari.[9] In più Sky regala a tutti i suoi abbonati due week-end (il primo 8/9 ottobre) sulla visione gratuita (indipendentemente dai pacchetti sottoscritti) dei Channel Pack Serie TV e Intrattenimento, Lifestyle e Documentari, News, Bambini e Musica, Sky CinemaPrimafila Film e Classica. Il secondo (15/16 ottobre) sono inclusi i canali di Sky SportSky Calcio, Primafila Calcio e i canali opzionali Caccia e PescaMoto TVMilan ChannelInter ChannelJuventus Channel e Roma Channel.[8]
    • Ottobre: Sky Uno inizia a trasmettere in HD in occasione della partenza di X Factor.
    • Novembre: Sky ha deciso di ritirare la propria domanda di partecipazione al beauty contest.
    • Dicembre: I canali Sky Cinema Family e Sky Cinema Hits si trasformano in Disney Cinemagic (ogni week-end) e Sky Cinema Christmas (dal 1º dicembre all'8 gennaio).
    • Dicembre: Con la partenza di Eurosport 2 HD i canali HD della piattaforma raggiungono i 40.
  • 2012
    • Febbraio: L'offerta di Sky HD si arricchisce di altri 12 canali (Fox Life HDReal Time HDExtreme Sports Channel HDESPN America HDDiscovery Science HDDiscovery Travel & Living HDHistory HDNat Geo Wild HDNat Geo Adventure HDGambero Rosso Channel HDDisney Channel HDMTV Live HD)[10], arrivando a quota 52, superando l'offerta tedesca diSky Deutschland (43 canali) arrivando al secondo posto come azienda di News Corp in Europa su canali in alta definizione (la prima è BSkyB con 58 canali).
    • Febbraio: I clienti di Sky raggiungono quota 5,03 milioni.
    • Febbraio: Sky rende disponibile ai propri abbonati un nuovo sistema operativo per i decoder My Sky HD. Oltre alla nuova interfaccia utente, totalmente in alta definizione, viene rinnovata l'EPG, il sistema di gestione dei programmi registrati all'interno di My TV, ex My Channel, e viene attivata la porta Ethernet per connettere il decoder alla rete. Attualmente l'aggiornamento è disponibile per i decoder My Sky HD Samsung P990N e P990V, BSkyB DRX890i e dal 22 marzo per Pace TDS865NS. Nei mesi a seguire l'aggiornamento sarà esteso anche agli Sky Box HD.[11][12]
    • Febbraio: Il sito Sky.it ha subito un ulteriore restyling in linea con la nuova Guida TV.
    • Marzo: Sky Go, il servizio per vedere la programmazione Sky su tablet, si estende anche su PCMaciPhone e determinati smartphone Android. Diventa gratuito, ed è attivabile solo agli abbonati con servizio HD attivo.[13][14]
    • Aprile: Il sito Sky.it si rinnova completamente.[15]
    • Maggio: Sky acquisisce i diritti del Motomondiale a partire dalla stagione 2014 per tutte le piattaforme. Su Sky Sport MotoGP saranno trasmesse prove libere, qualifiche, warm-up e tutti i Gran Premi delle classi MotoGPMoto2 e Moto3. Sarà garantita la trasmissione anche su un'emittente televisiva in chiaro del GP Italia (protetto dalla legge 8/99) e di altri 7 Gran Premi in diretta non esclusiva e dei restanti Gran Premi solo in differita[16].
    • Giugno: Sky acquisisce i diritti della Formula 1 a partire dalla stagione 2013 per tutte le piattaforme. Su Sky Sport F1 verranno trasmessi tutti i weekend della stagione (prove libere, qualifiche e Gran Premi) compresi gli eventi di contorno (GP3GP2 e Porsche Supercup). Sarà garantita la trasmissione anche su un'emittente televisiva in chiaro del GP d'Italia (protetto dalla legge 8/99) e di altri 8 Gran Premi in diretta non esclusiva e dei restanti Gran Premi solo in differita[17].
    • Giugno: Rupert Murdoch, James Murdoch e Andrea Zappia annunciano il lancio di Sky Arte HD, a partire dal 1º novembre 2012.[18][19]
    • Luglio: Sky rinnova il servizio Sky On Demand mettendo a disposizione più di 1000 contenuti tra film, serie tv, documentari e programmi per bambini (il servizio sarà disponibile dal 1º luglio per gli abbonati da più di un anno e per tutti gli altri dal 1º novembre)[20][21]. Il servizio è fruibile attraverso una connessione Internet.
    • Luglio: Grazie ad un accordo commerciale con Mediaset, Sky acquisisce i diritti per il satellite della UEFA Europa League e la possibilità di trasmettere in diretta non esclusiva anche la miglior partita di ogni mercoledì sera di UEFA Champions League a partire dal quarto turno preliminare per le stagioni 2012/2013 e 2013/2014, oltre che mandare i propri spot pubblicitari anche sui canali free di Mediaset. Inoltre vengono sub-ceduti a Mediaset Premium i diritti tv della UEFA Champions League per il DTT per il biennio 2012-2014.[22]
    • Luglio: In occasione dei Giochi Olimpici 2012 a Londra Sky ha ampliato la propria offerta Sport creando 12 nuovi canali in HD dedicati interamente alle Olimpiadi.
    • Agosto: Dopo la trimestrale di marzo (-71,000) al 30 giugno 2012 gli abbonati sono 4,900,000 (-42,000). Utile a 254 milioni di dollari annuale, 89 milioni nel trimestre (rispetto ai 145 milioni del trimestre dello scorso anno).[23]
    • SettembreSky TG 24 viene rinnovato con nuova newsroom, nuove grafiche e la conduzione singola.
    • Settembre: Vengono lanciati due nuovi canali in alta definizione, DeA Sapere HD e Disney XD HD. Il pacchetto HD arriva a contare 56 canali in alta definizione.
    • Settembre: Una nuova autoproduzione debutta su CieloThe Apprentice, con Flavio Briatore nei panni del Boss. Anche questo programma, visto il successo avuto, approda su Sky Uno.
    • Ottobre: Arriva un nuovo canale dedicato ai bambini, Planet Kids, al canale 620.
    • Ottobre: Sky Uno +1 diventa disponibile anche in alta definizione.
    • Novembre: Il 1º novembre parte ufficialmente Sky Arte HD. I canali HD diventano 58.
    • Novembre: Cala il numero di abbonati alla piattaforma che passano dai 4,9 milioni dello scorso ai 4,86 milioni (-40 mila). Gli utili passano dai 119 milioni di dollari dello stesso periodo dello scorso anno ai 23 milioni di dollari, in questo caso pesa soprattutto la forte programmazione delle Olimpiadi (70 milioni di dollari).[24]
    • Novembre: Il 29 novembre Sky Go viene rinnovato nell'interfaccia grafica e nei contenuti con l'aggiunta di tre nuovi canali (Fox Life, Sky Arte e DeA Kids) e l'aggiunta del servizio Sky On Demand.[25]
    • Dicembre: Sky annuncia l'avvio a marzo 2013 di un canale interamente dedicato alla Formula 1Sky Sport F1.
  • 2013
    • Gennaio: Grazie all'accordo tra Mediaset e Sky, oltre all'arrivo dell'UEFA Europa League, della principale partita di ogni mercoledì di UEFA Champions League e degli spot nei canali Mediaset, si aggiunge parte della library e alcune prime visioni della Warner Bros.
    • Gennaio: Sky Cinema debutta nel 2013 in modo molto positivo con un record assoluto: 6,84% di share in prime time e 1 750 749 telespettatori medi per il film Benvenuti al Nord.[26]
    • Febbraio: Nel secondo trimestre fiscale Sky Italia ha registrato una perdita operativa da 20 milioni di dollari, il calo del risultato è dovuto all'aumento delle spese legate alla programmazione, inclusi 30 milioni di euro per i diritti associati alla copertura televisiva della UEFA e degli Europei di Calcio. Nello stesso trimestre ha registrato una riduzione di abbonati pari a 28 000 unità portando il totale a 4,83 milioni.[27]
    • Marzo: Il 30 marzo nasce Sky Cinema Family +1 HD, primo ed unico canale cinema ad essere esclusivamente in alta definizione.
    • Marzo: Sky acquista i diritti per trasmettere in esclusiva per 2 stagioni la Bundesliga.
    • Marzo: Sky cede alla Rai i diritti free del Campionato mondiale di Formula 1 fino al 2017, che prevedono la trasmissione di 9 Gran Premi in diretta non esclusiva e dei restanti Gran Premi solo in differita.[28]
    • Aprile: Dal 3 aprile Cielo è trasmesso in alta definizione.[29] I canali HD arrivano a quota 60.
    • Maggio: Ancora in calo gli abbonati a Sky Italia. Nel primo trimestre del 2013 si è registrato una riduzione pari a 51 000 unità assestandosi a 4,78 milioni.
    • Maggio: Sky in collaborazione con NTT DATA sviluppa un nuovo encoding video che farà risparmiare il 40% di banda e consentirà anche la messa in onda di eventuali canali in 4K senza la sostituzione dei decoder.[30]
    • Giugno: Sky rinnova i diritti del format The X Factor fino alla stagione 2016/2017.
    • Giugno: Sky modernizza il sito web con la creazione di siti verticali per le singole aree tematiche, nuove sezioni, una nuova guida TV e ottimizza la navigazione per tutti i device. A luglio saranno lanciati i canali web di Sky Cinema e di Sky Uno.[31]
    • Giugno: Sky passa sotto il controllo della 21st Century Fox.
    • Luglio: Dal 5 luglio Playboy TV approda su Sky On Demand.[32]
    • Luglio: Grazie ad un accordo con la Rai, Sky acquisisce anche i diritti free per le Olimpiadi invernali di Sochi 2014, che verranno trasmesse oltre che sui canali di Sky anche in chiaro suCielo per ottemperare agli obblighi della legge 8/99 e cede alla Rai (che trasmetterà soltanto gli highlights di Sochi 2014) i diritti tv per l'edizione estiva di Rio 2016, che sarà trasmessa in esclusiva dalla TV di Stato senza limitazioni di orario (su Sky andranno in onda solo gli highlights). Compresa nell'accordo la possibilità per Sky di avere maggiori spazi pubblicitari sulla TV di Stato, che inoltre permetterà agli abbonati di seguire anche quegli eventi che vengono normalmente criptati via satellite per mancanza dei diritti di ritrasmissione all'estero.[33][34]Il 31 luglio cessano le trasmissioni di ESPN America ed ESPN Classic.
    • Agosto: Approda il canale Fox Sports, nel quale saranno visibili le principali partite di Premier LeagueFA CupLiga e Ligue 1. Il canale inizia le trasmissioni il 9 agosto[35] e grazie ad un accordo con Mediaset sarà visibile anche sul digitale terrestre con Mediaset Premium.[36]
    • Settembre: Il 1º settembre Sky TG 24 passa all'alta definizione[37], portando a 63 il numero di canali in HD. Inoltre, grazie ad una partnership con Fox Sports Europe vengono acquisiti per la stagione 2013/2014 i diritti della NFL, che sarà trasmessa sui canali di Sky Sport con telecronaca in lingua originale.[38]
    • Ottobre: Arrivano le versioni in alta definizione di Classica il 10 ottobre sul canale 131, diventando visibile a tutti gli abbonati all'opzione HD[39] e MTV il 16 ottobre sul canale 121;[40]sempre il 16 ottobre parte anche il canale Sky Uno +2.[41]
    • Novembre: Parte un nuovo canale edito da Fox International Channels Italy Crime & Investigation arrivando a 66 canali HD.[42]

Loghi[modifica | modifica sorgente]

Vecchio logo Sky 2003.pngSky old logo.pngLogo sky.png
Logo usato dal 31 luglio 2003 al 2007Logo usato dal 2007 al 27 giugno2010Logo attuale dal 28 giugno 2010

Offerta televisiva[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Servizi televisivi di Sky Italia.
L’offerta televisiva di Sky è composta da oltre 180 canali tematici, inclusi nei due pacchetti, e 40 canali premium tra cinemasport e calcio. Vengono offerti inoltre: 28 canali Pay-per-view di cinema e spettacolo (di cui 8 in alta definizione), 8 canali opzionali a sottoscrizione separata e il canale Sky 3D anch’esso a sottoscrizione separata.
L’offerta include anche 65 canali in alta definizione, inclusi nei vari pacchetti di competenza.

Pacchetti[modifica | modifica sorgente]

     Sky TV: è il pacchetto base, offre 55 canali di cui 16 in HD. Il pacchetto offre la visione di Serie TV, programmi di viaggi, cucina, arte, design e canali di informazione 24 ore su 24 nazionali, internazionali e sportivi.
     Sky Famiglia: nel pacchetto sono presenti 45 canali di cui 10 in HD. Ha una programmazione varia che spazia tra natura, scienza, storia, reportage dal mondo, tecnologia, motori, avventura, cartoni animati e musica.
     Sky Cinema: il pacchetto comprende 12 canali di film, tutti trasmettono in HD.
     Sky Sport: il pacchetto comprende 7 canali tutti in HD, offre la visione della maggior parte delle discipline sportive tra cui basket (Euroleague BasketballNBA e NCAA), rugby (Top 14The Rugby ChampionshipHeineken Cup, semifinali e finale di Amlin Challenge Cup e vari test match), football americano (NFL ed NCAA), wrestling (WWE e MMA), tennis (Grande SlamATP World Tour Masters 1000ATP World Tour Finals), golf (PGA TourPGA European TourRyder CupWorld Golf Championships e i tornei Major) e motori. Offre anche la visione di anticipi e posticipi di Serie A, anticipi di Serie B, tutte le partite di UEFA Champions League, alcune partite della UEFA Europa League, tutti gli eventi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Sochi 2014, prove libere, qualifiche e Gran Premi di Formula 1GP2GP3 e Porsche Supercup con un canale dedicato (Sky Sport F1 HD) e dal 2014 prove libere, qualifiche, warm-up e Gran Premi delle classi MotoGPMoto2 e Moto3 con un canale dedicato (Sky Sport MotoGP HD).
     Sky Calcio: il pacchetto comprende 17 canali di cui 12 in HD, offre la visione di tutte le partite del campionato italiano di Serie A e il meglio della Serie B, tutte le partite di UEFA Europa League e dei Mondiali di Calcio 2014 e le principali partite dei campionati esteri tra cui BundesligaLigaPremier LeagueFA CupLigue 1Eredivisie (2013/2014 e 2014/2015), Major League SoccerDFB-Pokal e Copa Sudamericana 2013.

Canali Option[modifica | modifica sorgente]

     Sky offre la possibilità di scegliere alcuni canali opzionali, i suddetti canali hanno un canone mensile in aggiunta a quello dell'abbonamento.
I canali option sono: Milan ChannelJuventus TvInter ChannelLazio Style ChannelRoma Channel e Caccia e Pesca.
Nell'offerta di Sky è presente anche il canale Doctor's Life Channel che, a differenza dei canali Option, non richiede un canone mensile, ma è visibile gratuitamente solamente ai medici ed aifarmacisti iscritti ufficialmente ai rispettivi ordini professionali.

Sky HD[modifica | modifica sorgente]

Sky HD è il nome commerciale del servizio HDTV lanciato dalla piattaforma satellitare Sky il 20 aprile 2006. Per vedere i canali del servizio Sky HD sono necessari un decoder chiamato Sky Box HD oppure un My Sky HD, dal 2 luglio 2012 i nuovi abbonati per usufruire del servizio pagano un canone mensile di 5 euro che comprende appunto il servizio HD e Sky Go. A marzo 2012 comunicati da parte di Sky affermano che gli abbonati con Sky box HD o My Sky HD e servizio HD attivo hanno raggiunto il 73% del totale degli abbonati, quindi circa 3,68 milioni.[43]
Sky Italia offre in totale 65 canali in alta definizione, nel dettaglio sono suddivisi in:
PacchettoNº Canali HDElenco Canali
Sky TV16 CanaliSky TG 24 HDSky Uno HDSky Uno +1 HDFox HDFox Life HDFox Crime HDMTV HD*AXN HDReal Time HD*Cielo HD*Sky Arte HDClassica HDExtreme Sports Channel HDDiscovery Travel & Living HDGambero Rosso Channel HDSky Sport 24 HD**
Sky Famiglia10 CanaliDiscovery Channel HDNational Geographic Channel HDDiscovery Science HDHistory HDNat Geo Wild HDNat Geo Adventure HDDeA Sapere HDDisney Channel HDDisney XD HDMTV Live HD
Sky Cinema12 CanaliSky Cinema 1 HDSky Cinema +1 HDSky Cinema +24 HDSky Cinema Hits HDSky Cinema Family HDSky Cinema Family +1 HDSky Cinema Passion HDSky Cinema Comedy HDSky Cinema Max HDSky Cinema Max +1 HDSky Cinema Cult HDSky Cinema Classics HD
Sky Sport7 CanaliSky Sport 24 HD**Sky Sport 1 HDSky Sport 2 HDSky Sport 3 HDSky Sport F1 HDEurosport HDEurosport 2 HD
Sky Calcio12 CanaliSky Sport 24 HD**Sky Supercalcio HDFox Sports HDFox Sports Plus HDSky Calcio 1 HDSky Calcio 2 HDSky Calcio 3 HDSky Calcio 4 HDSky Calcio 5 HDSky Calcio 6 HDSky Calcio 7 HDSky Calcio 8 HD
Sky Primafila8 CanaliSky Primafila 1 HDSky Primafila 3 HDSky Primafila 5 HDSky Primafila 7 HDSky Primafila 9 HDSky Primafila 11 HDSky Primafila 13 HDSky Primafila 20 HD
* I canali MTV HD, Real Time HD e Cielo HD sono inseriti nella numerazione del pacchetto "Sky TV" ma in realtà sono canali FTV.
** Il canale Sky Sport 24 HD è visibile tramite i pacchetti "Sky TV", "Sky Sport" e "Sky Calcio", nonostante venga visualizzato in tre pacchetti diversi nel conto totale dei canali viene conteggiato solamente una volta.

Sky 3D[modifica | modifica sorgente]

Sky 3D è il primo canale televisivo tematico italiano in 3D della piattaforma Sky Italia.[44] A partire dal 3 ottobre 2010, Sky ha cominciato a sperimentare le trasmissioni in 3D attraverso il canaleSky Sport 3D al numero 206, su cui venne trasmessa nella nuova tecnologia la finale della Ryder Cup.[45] Qualche settimana dopo, il 25 dicembre 2010, è stato attivato anche Sky Cinema 3D, al canale 316.[46]
Oggi i canali Sky Sport 3D e Sky Cinema 3D sono stati eliminati e attualmente Sky 3D è un unico canale sintonizzato nelle numerazioni 150, 209 e 321 dello Sky Box HD, offre una programmazione composta da intrattenimento, documentari, sport, cinema e concerti musicali per 12 ore al giorno.

Tecnologie e servizi[modifica | modifica sorgente]

Sky Box e Sky Box HD[modifica | modifica sorgente]

Lo Sky Box è un decoder dotato di lettore integrato per smart card con sistema NDS, nato il 31 luglio 2003 in sostituzione dei precedenti Goldbox utilizzati da Stream TV e TELE+.
Lo Sky Box HD, oltre alle funzionalità dello Sky Box, supporta i formati 720p e 1080i e possiede un'uscita HDMI, in questo modo permette la visione di canali in alta definizione.

My Sky e My Sky HD[modifica | modifica sorgente]

Il My Sky è un decoder satellitare digitale con funzione personal video recorder (PVR) introdotto in Italia il 22 novembre 2005 da parte di Sky. Con il My Sky grazie alla presenza di un hard diskinterno, oltre alla visione dei programmi satellitari, è possibile registrare e riprodurre programmi della televisione satellitare con modalità analoghe a quelle di un normale videoregistratore.
La peculiarità principale del My Sky è la presenza di due ingressi per l’antenna satellitare che consentono la registrazione contemporanea di due programmi mentre se ne sta guardando un terzo già registrato. In più, sono a disposizione le funzioni di riavvolgimento e avanzamento rapido di un programma registrato, la possibilità di mettere in pausa in diretta e riprendere la visione quando si vuole e di memorizzare tramite collega serie gli episodi di una serie televisiva. Il My Sky e il My Sky HD consentono di:
  • Registrare un programma guardandone un altro contemporaneamente
  • Registrare due programmi contemporaneamente e vederne uno preregistrato
  • Mettere in pausa un programma, anche in diretta, per poi riprenderlo dal punto in cui si è fermato
  • Riavvolgere la visione di un programma anche in diretta
  • Registrare automaticamente intere serie tv tramite la funzione "Collega serie"
Il My Sky HD ha le stesse funzionalità del My Sky con l'aggiunta di un hard disk più capiente e la possibilità di guardare e registrare programmi in alta definizione.

Sky On Demand[modifica | modifica sorgente]

Sky On Demand è un servizio Video on demand gratuito disponibile per i clienti Sky abbonati da più di un anno con My Sky HD compatibile connesso alla rete internet, il servizio permette di accedere ad una videoteca che comprende più di 2000 contenuti tra film, serie tv, documentari, programmi di intrattenimento e programmi per bambini.
Per accedere a Sky On Demand basta premere il pulsante rosso del telecomando Sky mentre si sta guardando un qualsiasi canale, oppure dalla Guida TV premendo lo stesso tasto. Se si vogliono salvare i programmi su My TV, dal menu di Sky On Demand è possibile farlo premendo il tasto OK, in questo modo il decoder inizia il download del contenuto su Hard Disk, non è necessario attendere che il contenuto scelto venga scaricato completamente ma quando il decoder ha scaricato una percentuale in grado di permettere la visione senza interruzioni è già possibile avviare la visione.
Il servizio originale (inizialmente chiamato Sky Selection On Demand) è nato il 3 dicembre 2009, la prima versione del servizio utilizzata appunto dal 3 dicembre 2009 al 1º luglio 2012 funzionava diversamente rispetto alla versione attuale, il servizio non utilizzava una connessione ad internet, ogni giorno venivano inviati al decoder e salvati sull'Hard Disk nuovi contenuti attraverso due canali dedicati, uno SD e uno HD. I contenuti restavano disponibili mediamente per una settimana, successivamente venivano automaticamente rimossi dal servizio e sostituiti con altri contenuti.
Questo sistema è rimasto comunque utilizzato nella categoria "Scelti per te", in questa categoria infatti possiamo trovare i contenuti già scaricati scelti settimanalmente da Sky.

Sky Primafila[modifica | modifica sorgente]

Sky Primafila è la pay-per-view della piattaforma televisiva commerciale Sky, è suddivisa in quattro aree tematiche: Primafila Film, Primafila Calcio (con tutte le partite di Serie B compresi eventuali play-off e/o play-out), Primafila Eventi e Primafila Hot Club (destinato ad un pubblico adulto). È strutturato in 45 canali televisivi, di cui 10 in alta definizione.

Sky Digital Key[modifica | modifica sorgente]

Sky Digital Key è un sintonizzatore DVB-T fornito da Sky ai suoi abbonati. Tramite questo strumento, da connettere al decoder via USB, è possibile vedere tutti i canali in chiaro della televisione digitale terrestre nazionali e locali (in HD dove disponibili), con un unico decoder, un unico telecomando e un’unica Guida TV.

Sky Multivision[modifica | modifica sorgente]

Sky Multivision è il servizio che offre la possibilità di vedere contemporaneamente in due stanze diverse due diversi programmi Sky, grazie all'utilizzo di un secondo decoder e una seconda smart card. A differenza di qualche mese fa, ora il servizio oltre ad essere disponibile con decoder Sky HD[47], è disponibile anche con decoder My Sky HD, quindi è possibile avere anche due decoder My Sky HD in due stanze diverse.

Sky Go[modifica | modifica sorgente]

Sky Go è il servizio che permette la visione dei canali Sky tramite il proprio computertablet e smartphone Android e iOS. Il servizio è fruibile senza costi aggiuntivi[13] da oltre 1 600 000 abbonati Sky e aperto ai tutti i clienti anche senza il servizio HD attivo e con una connessione mobile Wi-Fi o 3G, il servizio permette di vedere una selezione di 29 canali della piattaforma che comprendono: intrattenimento, sport, calcio, documentari, informazione e bambini e la sezione di Sky On Demand con oltre 1000 titoli.

Canali disponibili su Sky Go[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Servizi televisivi di Sky Italia.

Trasmissione satellitare[modifica | modifica sorgente]

Attualmente la piattaforma satellitare Sky, per trasmettere i propri canali, utilizza 26 transponder suddivisi fra tre satelliti di proprietà del gruppo Eutelsat CommunicationsEutelsat Hot Bird 13B,Eutelsat Hot Bird 13C e Eutelsat Hot Bird 13D, i suddetti satelliti si trovano alla posizione orbitale di 13° Est.

Transponder[modifica | modifica sorgente]

TransponderFrequenza (MHz)PolarizzazioneStandardModulazioneSymbol Rate (baud)FEC (bit)Bitrate (bit)Satellite
111 219,25HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
811 355,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
5311 785,00HDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
5611 842,00VDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
5711 862,00HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
5811 881,00VDVB-SQPSK27 5003/438,0 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
5911 900,00HDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6211 958,00VDVB-SQPSK27 5003/438,0 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6311 977,00HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6411 996,00VDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6612 034,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6712 054,00HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6812 073,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
6912 092,00HDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
7512 207,00HDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
8212 341,00VDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
8312 360,00HDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
8612 418,00VDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
8812 466,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
9512 616,00HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
9612 635,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
9812 673,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13B
10012 713,00VDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
10112 731,00HDVB-S28PSK29 9003/465,1 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
11310 775,00HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13C
11710 853,44HDVB-SQPSK29 9005/645,9 MbpsEutelsat Hot Bird 13D

Accordi commerciali[modifica | modifica sorgente]

Sky e Fastweb[modifica | modifica sorgente]

  • Home Pack: Sky e Fastweb il 31 gennaio 2011 hanno siglato un accordo commerciale che ha permesso di combinare l’offerta televisiva via satellite di Sky con i servizi internet a banda largatelefonia fissa di Fastweb, in questo modo i consumatori potranno beneficiare di un unico conto che combina l’abbonamento Sky con i servizi internet a banda larga e telefonia di Fastweb. Le aziende hanno messo a disposizione anche un unico Call center.[48]
  • IPTV: In seguito ad un accordo commerciale dell'ottobre 2006 tra Sky e Fastweb, il servizio TV di Fastweb offriva tutti i canali televisivi a definizione standard della piattaforma Sky. Era quindi possibile anche per gli utenti che non possono o non vogliono installare un'antenna parabolica usufruire dei contenuti del bouquet di Sky attraverso la fibra ottica o il normale doppino telefonico con ADSL attiva ad almeno 6 mbit/s.[49] Il servizio Sky tramite IPTV di Fastweb si è concluso il 4 ottobre 2012.[50]

Sky e Telecom Italia[modifica | modifica sorgente]

  • IPTV: Da ottobre 2007 anche la piattaforma IPTV di Telecom Italia offre tutti i canali televisivi della piattaforma Sky in definizione standard, attualmente però non sono disponibili i canali interattivi, il servizio Sky Sport Active e i servizi Multivision, My Sky, Sky HD e Sky Primafila.

Sky e Wind[modifica | modifica sorgente]

Critiche e controversie[modifica | modifica sorgente]

  • Dopo una lunga serie di polemiche tra Sky e Auditel, nell'aprile 2007 Auditel comincia a pubblicare gli ascolti dei canali di Sky.
  • Nell’aprile del 2008 per protestare contro il mancato faccia a faccia tra Veltroni e Berlusconi (per il quale la piattaforma aveva inviato gli inviti ai 2 candidati, con il secondo che ha rifiutato a causa di una certa interpretazione della par condicio), Sky emette un annuncio a pagamento sui maggiori quotidiani mostrando immagini di duelli avvenuti all'estero.
  • Nell’agosto del 2008 contro Sky è stato richiesto l'intervento dell'Antitrust per pubblicità ingannevole. Tra aprile 2006 e agosto 2007 Sky è stata condannata 4 volte dall'Antitrust per lo stesso motivo[51].
  • A dicembre 2008 viene confermato l'adeguamento al rialzo dell'IVA sugli abbonamenti dal 10% al 20%, anche in seguito all'interpretazione delle direttive comunitarie che aveva chiesto un'imposta uguale per tutte le forme di ricezione televisiva a pagamento. Scatta così una durissima polemica tra la tv satellitare e Berlusconi, accusato di favorire le sue tv.
  • Il 20 maggio 2011 Sky annuncia la fine del rapporto con Current TV, penalizzata dai bassi ascolti. La notizia provoca insofferenza in una certa parte dell'opinione pubblica al punto tale che l'entourage di Sky è costretto a rilasciare posizioni ufficiali sulla questione mai chiarita.
  • Il 2 luglio 2011 Sky oscura il canale Mediaset Plus, l'unica emittente Mediaset ospitata sulla sua piattaforma, per inadempienze contrattuali. Lo spegnimento dell'emittente è avvenuto improvvisamente, senza alcuna comunicazione né da parte di Sky né del gruppo Mediaset. La decisione dell'improvvisa cessazione dell'emissione della rete è stata presa unilateralmente da Sky in base a gravi inadempimenti contrattuali da parte di Mediaset, per non aver inserito nel palinsesto dell'emittente alcuni dei programmi di maggior richiamo delle reti analogiche Mediaset.[52] Il gruppo Mediaset ha accusato Sky di averla oscurata dal satellite[53] e, attraverso un comunicato stampa, ha fatto sapere di aver intrapreso un'azione legale contro quest'ultima per la sospensione improvvisa del canale.[54] Il 7 dicembre 2011 Sky torna nuovamente ad ospitare un canale di proprietà del gruppo Mediaset, TGcom24.[55]
  • Il 30 novembre 2011 Sky ha deciso di ritirare la propria domanda di partecipazione al beauty contest, le motivazioni principali date dall'azienda sono la lunghezza dei tempi e la presenza di regole discutibili.[56]

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]

Nessun commento:

Posta un commento