venerdì 8 novembre 2013

MICROSOFT WINDOWS


Microsoft Windows

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Microsoft Windows
Windows logo and wordmark - 2012.svg
Win8mtr.png
Windows 8, l'ultima versione di Windows NT
SviluppatoreMicrosoft Corporation
Modello del sorgenteClosed source
Release inizialeWindows 1.0 (1.01) (20 novembre 1985)
Release correnteWindows 8.1 (17 ottobre 2013)
Tipo di kernel
PiattaformesupportateIA-32x86-64IA-64ARM
Metodo di aggiornamentoWindows Update
LicenzaProprietario (MS-EULA)
Stadio di sviluppoIn produzione
Sito webHome Page di Windows
Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operatividedicati ai personal computer, alle workstation, ai server e agli smartphone. In particolare Microsoft Windows nasce come ambiente operativo per i sistemi operativi MS-DOS e PC DOS (dedicati ai personal computer), e diventa sistema operativo con Windows NT(dedicato alle workstation e ai server) e Windows 95 (dedicato ai personal computer).
Microsoft Windows è software proprietario della Microsoft Corporation che lo rende disponibile esclusivamente a pagamento. In particolare attualmente Microsoft Corporation commercializza solo sistemi operativi appartenenti alla famiglia Microsoft Windows: Windows 7 per i personal computer e le workstation, Windows Server 2008 R2 e Windows Home Server 2011 per i server, Windows Phone per gli smartphone, e Windows CE per i Pocket PC e i Portable Media Center.
Con Microsoft Windows attualmente Microsoft Corporation detiene la maggior parte del mercato dei sistemi operativi: a gennaio 2013 laquota di mercato relativa a Microsoft Windows in tale settore commerciale era pari all'80,47%.[1] La quota di mercato sale al 91,62% se si considera solo i sistemi operativi per desktop e laptop computer.[2]

Origine del nome[modifica | modifica sorgente]

Il sistema operativo si chiama Windows per via della sua API a finestre.

Storia di Microsoft Windows[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Storia di Microsoft Windows.

Famiglie di Microsoft Windows[modifica | modifica sorgente]

Gli ambienti operativi e i sistemi operativi Microsoft Windows possono essere raggruppati in alcune grandi famiglie.

Ambienti operativi a 16 bit[modifica | modifica sorgente]

Questi forniscono semplicemente un'interfaccia grafica, detta desktop e richiedono un sistema operativo separato per i servizi essenziali (come l'accesso ai dischi, il monitoraggio della tastiera per l'input, e così via) che usualmente era MS-DOS della stessa Microsoft.

Sistemi operativi ibridi 16/32 bit[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Windows 9x.
I servizi del sistema operativo DOS vengono integrati in Windows. Questi sistemi operativi vengono spesso indicati con il nome "Windows 9x".
  • Windows 93 del 1993, ma mai rilasciato (si tratta dell'unica release di Windows ad essere ibrida tra 8 e 16 bit).
  • Windows 95 del 1995.
  • Windows 98 del 1998.
  • Windows ME del 2000, che ha conosciuto una diffusione minore rispetto ai due precedenti, a causa dei suoi numerosi bug.

Sistemi operativi a 32 bit[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Windows NT.
Originariamente progettati per il mercato professionale con il progetto di un sistema operativo completamente nuovo, compongono la famiglia Windows NT.

Sistemi operativi a 64 bit per architetture EM64T e AMD64[modifica | modifica sorgente]

Lo sviluppo tecnologico portò allo sviluppo di tecnologie quali Intel EM64T e AMD AMD64, che estendono il set tradizionale di istruzioni a 32 bit X86. Il supporto a questa nuova architettura nacque inizialmente con le versioni x64 di Windows XP e Windows Server, per poi estendersi a tutte le versioni successive di Windows. Dopo Windows XP, ogni sistema operativo avrà la sua versione a 64 bit.

Sistemi operativi a 64 bit per architettura IA-64[modifica | modifica sorgente]

Già alla fine degli anni '80 e nei primi anni '90, Hewlett-Packard si rese conto della limitazione dell'architettura X86 che dominava il mercato. Dallo sforzo per migliorare questa tecnologia, nacquero prima EPIC e poi, con la collaborazione di Intel, la versione definitiva dell'architettura, IA-64. Questa nuova architettura si pone come successore di x86 e delle architetture RISC, rinnovando completamente il set di istruzioni e basandosi soprattutto sul parallelismo di istruzioni. Al momento IA-64 è limitata al campo server e probabilmente non ne saranno più sviluppati.

Sistemi operativi embedded ed altri[modifica | modifica sorgente]

Loghi[modifica | modifica sorgente]

Cronologia dei sistemi Windows[modifica | modifica sorgente]

Data pubblicazioneNome sistemaVersioneSupporto
20 novembre 1985Windows 1.011.01Terminato il 31 dicembre 2001
9 dicembre 1987Windows 2.032.03Terminato il 31 dicembre 2001
27 maggio 1988Windows/3862.11Terminato il 31 dicembre 2001
22 maggio 1990Windows 3.03.0Terminato il 31 dicembre 2001
18 marzo 1992Windows 3.13.1Terminato il 31 dicembre 2001
1 ottobre 1992Windows For Workgroups 3.13.1Terminato il 31 dicembre 2001
27 luglio 1993Windows NT 3.1NT 3.1Terminato il 31 dicembre 2001
31 dicembre 1993Windows 3.113.11Terminato il 31 dicembre 2001
21 settembre 1994Windows NT 3.5NT 3.5Terminato il 31 dicembre 2001
30 maggio 1995Windows NT 3.51NT 3.51Terminato il 31 dicembre 2001
24 agosto 1995Windows 954.0.950Terminato il 31 dicembre 2001
24 agosto 1996Windows NT 4.0NT 4.0.1381Terminato il 31 dicembre 2004
25 giugno 1998Windows 984.10.1998Terminato l'11 luglio 2006
5 maggio 1999Windows 98 SE4.10.2222Terminato l'11 luglio 2006
17 febbraio 2000Windows 2000NT 5.0.2195Terminato il 13 luglio 2010
14 settembre 2000Windows Me4.90.3000Terminato l'11 luglio 2006
25 ottobre 2001Windows XPNT 5.1.2600Esteso fino all'8 aprile 2014
28 marzo 2003Windows XP 64-bit Edition 2003NT 5.2.3790Terminato a luglio 2005
24 aprile 2003Windows Server 2003NT 5.2.3790Esteso fino al 14 luglio 2015
25 aprile 2005Windows XP Professional x64 EditionNT 5.2.3790Esteso fino all'8 aprile 2020
8 luglio 2006Windows Fundamentals for Legacy PCsNT 5.1.2600Esteso fino all'8 aprile 2014
30 gennaio 2007Windows VistaNT 6.0.6000, NT 6.0.6001 e NT 6.0.6002Esteso fino all'11 aprile 2017
27 febbraio 2008Windows Server 2008NT 6.0.6001 o NT 6.0.6002 (2008 std 64 bit)Esteso fino al 14 gennaio 2020
22 ottobre 2009Windows 7NT 6.1.7600 o NT 6.1.7601 con SP1Esteso fino al 13 gennaio 2015
22 ottobre 2009Windows Server 2008 R2NT 6.1.7600Esteso fino al 14 gennaio 2020
1 luglio 2011Windows Thin PCNT 6.1.7601Esteso fino al 14 gennaio 2020
26 ottobre 2012Windows 8NT 6.2.9200Attuale fino al 10 gennaio 2018
26 ottobre 2012Windows Server 2012NT 6.2.9200Attuale fino al 10 gennaio 2018
26 ottobre 2012Windows RTNT 6.2.9200Attuale fino al 10 gennaio 2018
17 ottobre 2013Windows 8.1NT 6.3.9319Attuale

Evoluzione dei sistemi Windows

Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]

Windows è un sistema operativo concepito fin dall'inizio per essere portabile su differenti architetture, sebbene si sia diffuso quasi esclusivamente su computer con processori con architettura x86 (in passato sono state prodotte alcune versioni di Windows NT per DEC AlphaMIPSPowerPC e SPARC, oggi non più supportate). Attualmente sono supportate anche le nuove piattaforme a 64 bit di Intel e AMD. Con l'avvento di Windows 8, Windows avrà una versione per ARM i processori più diffusi nei dispositivi portatili(tablet e smartphone).

Architettura del sistema[modifica | modifica sorgente]

Le varie famiglie di Windows hanno caratteristiche tecniche molto diverse fra loro:
Le versioni a 16 bit erano semplicemente degli "ambienti grafici" che fornivano al programmatore un insieme di librerie e servizi per l'interfaccia grafica. In realtà le funzioni di base (l'input/output, l'accesso ai dischi e la gestione della memoria) sfruttavano i servizi del BIOS e del DOS.
Le versioni ibride a 16/32 bit (la famiglia Windows 9x) disponevano invece di un proprio kernel in modalità protetta, che tuttavia era un'evoluzione del kernel in modalità reale del DOS.
La famiglia Windows NT, invece, è basata su un kernel completamente nuovo a 32 bit (64 bit in alcune versioni recenti) con architettura a microkernel ibrido.
Ciò che rende uniformi tutti i sistemi Windows è l'interfaccia ad alto livello al programmatore, costituita dalle Windows API che hanno mantenuto una forma sostanzialmente immutata dalla prima versione di Windows ad oggi.

L'interfaccia grafica - GUI - graphic user interface[modifica | modifica sorgente]

Windows è sin dall'origine un sistema operativo grafico, pensato per essere utilizzato con il mouse, e a differenza dei sistemi Unix l'interfaccia grafica è un componente essenziale non opzionale. Solo nelle prime versioni di Windows NT il sottosistema grafico operava in user mode, ma a partire dalla versione 4.0 è stato portato a livello kernel per motivi di prestazioni.
Microsoft venne accusata di avere copiato l'interfaccia di Windows dal sistema operativo del Macintosh di Apple, il Mac OS, a sua volta ispirata a quella sviluppata dalla Xerox; Apple, tuttavia, aveva stipulato un regolare contratto con Xerox per poter utilizzare le sue risorse all'interno del progetto Macintosh. Per distribuire la prima versione di Windows, Apple ottenne una licenza da Microsoft[non chiaro]. Tale versione tuttavia non disponeva della possibilità di avere finestre affiancate: per questo in Windows 1.0 le finestre occupavano sempre tutto lo schermo. In Windows 2.0 Microsoft introdusse le finestre affiancate e Apple citò in giudizio Microsoft. La causa legale si risolse, molti anni dopo, con una trattativa privata, i cui dettagli non sono completamente noti al pubblico[senza fonte].
La shell di Windows fino alla versione 3.1 era divisa in diversi programmi: Executive nelle prime versioni e in seguito Program Manager e File Manager. Il grande passo avanti si ebbe con la shellExplorer di Windows 95 (in italiano Gestione risorse), caratterizzata in particolare dalla Barra delle applicazioni e dal Menu di avvio. Era inoltre presente un moderno Desktop, come quello presente da anni in altri sistemi operativi.
Spesso il precursore di Explorer è considerata la shell di Acorn Archimedes del 1987, che disponeva di un componente simile alla Barra delle applicazioni. In realtà qualcosa di simile era presente già in Windows 1.0, nel 1985. In ogni caso concetti quali il desktop, il cestino e la navigazione del file system per finestre erano presenti da anni, in varie forme, in altri sistemi operativi. Tuttavia Explorer fu il frutto di una lunga ricerca di ergonomia da parte di Microsoft, che studiò con l'ausilio di esperti il modo in cui gli utenti interagivano con il computer.
La diffusione dell'uso del desktop nei personal computer, favorita almeno in parte dalla vasta diffusione di Windows, ha causato un cambiamento significativo nell'interazione tra computer e utente: con esso è possibile svolgere molti compiti (task in inglese) comuni e complessi con una minima conoscenza del computer. D'altro canto, l'interfaccia isola l'utente dai processi interni del sistema.

I problemi di sicurezza[modifica | modifica sorgente]

I sistemi operativi della Microsoft sono il principale obiettivo degli scrittori di virus informatici, a causa dell'effetto combinato della grandissima diffusione e dalle scarsissime conoscenze, da parte dell'utente medio, dei pericoli di sicurezza derivanti dalla connessione di un PC ad una rete di estensione mondiale come Internet.
Negli ultimi anni con l'avvento di Internet e la crescita ulteriore della base di computer installati, tanto la produzione di virus, quanto l'ampiezza del danno che possono provocare è cresciuta: è richiesto un bagaglio relativamente basilare di nozioni per creare epidemie in grado di rallentare significativamente le strutture informatiche di tutto il mondo, con conseguenze calcolate da alcuni in migliaia di ore di lavoro perso. Alla luce di tutto ciò la sicurezza è tornata ad essere un tema primario per governi, analisti, sviluppatori e aziende: per la stessa Microsoft è diventata una delle priorità principali. Infatti, molti aggiornamenti rilasciati per i propri sistemi operativi sono dedicati alla sicurezza, come quelli atti a "chiudere" le falle scoperte nel sistema o come il tool Strumento di rimozione malware di Windows.
Parallelamente si è sviluppato il dibattito se la garanzia di programmi sicuri sia meglio assicurata dalla trasparenza nel rendere pubblici i bachi e le vulnerabilità scoperti o invece dal mantenere questo tipo di informazioni riservate fino alla risoluzione del problema. Dibattito che si intreccia con quello sul rilascio o meno del codice sorgente. Microsoft, che è un proponente del secondo approccio, ha risposto alla crescente richiesta da parte di pubbliche amministrazioni e grosse aziende di poter visionare il codice che utilizzano, varando l'iniziativa denominata Shared source, la quale consente a pagamento (ma gratuitamente per le pubbliche amministrazioni) di avere accesso ai sorgenti. Ironicamente, una falla di sicurezza del sito della società delegata a gestire gli accessi al codice sorgente ha causato nel febbraio del 2004 la diffusione di una parte del sorgente di una versione preliminare di Windows 2000 (circa 200 MB di codice), da cui derivano ancheWindows XP e Windows Server 2003.

Alternative a Microsoft Windows[modifica | modifica sorgente]

Nel tempo si sono sviluppati sistemi alternativi per eseguire applicazioni per Windows senza acquistare il sistema operativo:

Wine[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Wine.
Per risolvere alla radice il problema della mancanza di versioni Linux di alcuni software per Windows è nato il progetto Wine, che implementa in maniera del tutto opensource le API di Windows. Il progetto è in avanzato stato di implementazione e permette di far girare su molti sistemi operativi UNIX-like buona parte del software per piattaforma Windows (Internet ExplorerOfficePhotoshopecc.).

ReactOS[modifica | modifica sorgente]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi ReactOS.
Un'alternativa open source a Windows è il sistema operativo ReactOS, concepito come vero e proprio clone dell'architettura Windows NT. Sebbene già molto promettente, è ancora in una fase preliminare di sviluppo.

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. ^ (ENOperating Systems Market Share, NetMarketShare. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  2. ^ (ENOperating System Market Share, NetMarketShare. URL consultato il 31 marzo 2013.

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]

Nessun commento:

Posta un commento