venerdì 8 novembre 2013

XBOX


Xbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Microsoft Xbox
Xbox logo.png
Xbox-Console-Set.png
ProduttoreMicrosoft
TipoConsole a 128 bit
GenerazioneSesta
Presentazione
alla stampa
10 marzo 2000
In venditaStati Uniti 15 novembre 2001
Giappone 22 febbraio 2002
Europa Australia 14 marzo 2002
Dismissione2006
Supporto di
memorizzazione
DVD-ROM
Dispositivi
di controllo
Gamepad a sei pulsanti, croce direzionale e due leve analogiche
Volante Xbox
Servizi onlineXbox Live
Unità vendute24 milioni (al 10 maggio 2006)[1]
Gioco più diffusoHalo 2 (8 milioni di copie)[2]
SuccessoreXbox 360
L'Xbox è una console per videogiochi prodotta dalla Microsoft. Ha avuto molto successo anche grazie ai primi 3 capitoli dell'epica saga diSplinter Cell
Appartenente alla sesta generazione, è stata introdotta sul mercato il 15 novembre 2001 nel Nord America, il 22 febbraio 2002 in Giappone e il 14 marzo in Europa e Australia. Rappresenta l'ingresso nel mercato delle console da parte della Microsoft, dopo aver collaborato con SEGAnel convertire Windows CE per la console Dreamcast. Da sottolineare come, ovviamente, i giochi per Xbox funzionino in modo perfetto anche sulla Xbox 360

Storia[modifica | modifica sorgente]

Microsoft ha basato l'Xbox sull'architettura del PC, a differenza di quanto avviene generalmente nella progettazione delle console di gioco, che invariabilmente adottano un'ingegnerizzazione con architettura proprietaria. Le sue caratteristiche rendevano la console nettamente superiore alle concorrenti.
Sono state introdotte alcune restrizioni per evitarne l'uso con applicazioni non approvate da Microsoft. Tuttavia è stato possibile bypassare le limitazioni riuscendo ad installare una versione adattata di GNU/Linux rendendo così sfruttabile la Xbox come un qualsiasi PC senza comunque inficiarne le funzioni di piattaforma di gioco.
La Xbox ha ricevuto alcune critiche per le sue dimensioni notevoli ed il peso eccessivo, rendendola meno pratica delle sue concorrenti. La ragione è da ricercare prevalentemente nell'utilizzo di un Hard Disk di dimensioni standard e di un lettore DVD-Rom. Resta comunque considerevolmente più compatta di un computer con hardware paragonabile.
Altra critica portata alla Xbox è il joypad originale, ritenuto anch'esso eccessivamente voluminoso. Per il mercato giapponese è stato sviluppato un joypad più compatto che, in seguito, è stato distribuito anche negli altri mercati con il nome di Controller S che andò a sostituire presto il modello precedente.
La stima delle vendite che nel mese di novembre del 2004 raggiunse l'Xbox era di poco superiore a quella del Nintendo Gamecube ma nettamente inferiore a quella della Playstation 2. In particolare, la Xbox non ha incontrato i favori del pubblico giapponese, privandola di un mercato particolarmente ricco.
Nel novembre del 2002 Microsoft ha lanciato il servizio di gaming on-line Xbox Live rendendo possibile un confronto con giocatori da tutto il mondo. Nel luglio 2004 è stato annunciato il raggiungimento del primo milione di utenti. Il 15 aprile 2010, Microsoft ha interrotto definitivamente il supporto a Xbox Live e tutti i titoli implementati per questa.
Nel marzo del 2004, Microsoft ha introdotto un'edizione speciale dell'Xbox, denominata Crystal: caratterizzata da un design semi-trasparente e dalla presenza di un Hard Disk da 20 GB.

Specifiche tecniche[modifica | modifica sorgente]

Particolare dell'interno della console

Xbox e DirectX[modifica | modifica sorgente]

Le Application programming interface (API) per lo sviluppo di videogiochi e applicazioni multimedialiDirectX, sono alla base della programmazione per l'hardware della Xbox. Le API vennero sviluppate congiuntamente tra Microsoft ed NVIDIA. Quest'ultima ha anche prodotto il chip grafico della Xbox stessa. L'API dell'Xbox è un ibrido tra la v.8 e la v.9 delle DirectX, ma non aggiornabile, esattamente come per le altre console.

Modifica dell'Xbox[modifica | modifica sorgente]

L'Xbox ha ispirato numerosi tentativi di eludere i meccanismi di protezione software e hardware. Le modifiche hardware prevedono dalla semplice sostituzione della gemma verde sul case con una personalizzata, all'apertura del case stesso per l'installazione dei modchip.
Le modifiche software sono meno invasive e cercano di modificare le routine che impediscono alla Xbox di eseguire programmi non firmati. Queste modifiche permettono di utilizzare diverse interfacce come AvalunchEvolution-X o XBMC e consentono di sfruttare degli emulatori.
L'hard disk originale può essere sostituito con uno più capiente (il file system della Xbox, il FATX, gestisce fino ad 1TB di spazio) per poter copiare i giochi su DVD nell'hard disk e giocarli direttamente. Ciò richiede una Xbox modificata e un'interfaccia alternativa che permette di ridurre i tempi di caricamento.
La modifica può essere sfruttata per riprodurre film su DVD senza l'apposito kit e può essere utilizzata per inviare stream audio e video sulla rete. Inoltre è possibile eseguire Microsoft Windows CE o GNU/Linux.

Evoluzione[modifica | modifica sorgente]

Microsoft ha presentato all'E3 l'Xbox 360, che è stata immessa sul mercato nell'autunno del 2005. L'Xbox 360 è basata sul processore multi-core sviluppato appositamente da IBM, associato ad una GPU fornita da ATI Technologies. L'Xbox 360 supporta l'alta definizione; tutti i videogiochi sono sviluppati in formato widescreen (panoramico 16:9) a 720p. Per sfruttare l'alta definizione è necessario quindi, un monitor o una TV HD Ready e cavi per alta definizione (HDMI o Component).

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. ^ Gamers Catch Their Breath as Xbox 360 and Xbox Live Reinvent Next-Generation GamingMicrosoft, 10 maggio 2006. URL consultato il 30 marzo 2009.
  2. ^ Chris Morris, Grand Theft Auto, Halo 3 headed to Xbox 360CNN, 9 maggio 2006. URL consultato il 1º gennaio 2008.
  3. ^ In termini di confronto rispetto a quelli montati su una scheda video di un normale PC, dell'epoca, è qualcosa di intermedio tra le serie GeForce 3 e 4

Nessun commento:

Posta un commento